"Il più grande ostacolo alla conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza."
Stephen Hawking
Bisogna essere mediocri per essere benvoluti da tutti.
Oscar Wilde

lunedì 10 gennaio 2011

Ad Isola lezioni di sicurezza stradale Stampa E-mail
Scritto da Provincia di Crotone   
venerdì 07 gennaio 2011
Il  17 Dicembre 2010, presso l’Istituto scolastico “Gioacchino da Fiore”di Isola Capo Rizzuto e nell’ambito della campagna di Sicurezza Stradale prevista dal Piano provinciale a cura dell’Assessorato alla Viabilità e ai Lavori Pubblici presieduto dall’Ingegnere Salvatore Claudio Cosimo, ha avuto luogo un incontro didattico-informativo sulla sicurezza stradale.
L’occasione, che ha visto la partecipazione attenta di circa duecento studenti  delle scuole medie inferiori di Isola Capo Rizzuto, ha pienamente soddisfatto le aspettative dell’Assessorato preposto che, nella figura della Consigliera provinciale Dottoressa Maria Maio, ha visto confermato l’intento di un’efficace opera di prevenzione degli incidenti stradali che abbia come precoci, principali destinatari, i giovani.
L’incontro è parte di una campagna iniziata lo scorso Novembre e che finora ha coinvolto circa settecento studenti delle scuole medie inferiori di Crotone e del territorio provinciale. Il piano di educazione stradale mira alla sensibilizzazione delle scolaresche prossime al conseguimento della patente del ciclomotore e, nel caso dei ragazzi di scuola media superiore, al conseguimento della patente automobilistica. Al termine della campagna, previsto nell’Aprile 2011, si calcola che gli studenti coinvolti in tutta la Provincia saranno circa 2.062.
Gli incontri consistono nella proiezione di un video che consta di alcune campagne sociali andate in onda in paesi comunitari quali l’Inghilterra, la Francia e il Belgio. La scelta di trasmettere questi video è scaturita dalla comparazione fra le campagne di sensibilizzazione italiane e quelle estere. Nelle ultime, di gran lunga più efficaci, vengono esattamente ricostruite le dinamiche degli  eventuali incidenti.
L’intento dell’Assessorato non è quello di terrorizzare, ma di creare consapevolezza sulle stragi su strada, in una realtà partcolarmente votata all’indisciplina quale sembra essere la nostra.
 I dati che il CDM della Provincia di Crotone aggiorna costantemente sono indicativi delle dinamiche,del target maggiormente esposto e dei costi sociali che l’infortunistica stradale comporta. A conforto di ciò che la campagna provinciale  intende dimostrare, vengono proposti due video testimonianze da parte di un ragazzo che ha perso il proprio amico alla guida di un’automobile e di una mamma crotonese che ha perso il figlio in un incidente in moto. Da esse emerge il commosso appello alla prudenza e all’osservanza delle norme.
A seguito delle proiezioni i ragazzi di Isola sono stati invitati a partecipare ad un dibattito con gli esperti del CDM, la Consigliera provinciale Maria Maio e il Maresciallo dei Carabinieri di Isola di Capo Rizzuto. L’Ufficiale, ha diffusamente illustrato la realtà di Isola di Capo Rizzuto in merito al problema.
La Consigliera Provincialnel porgere i saluti dell’Ente che con determinazione ha voluto coinvolgere i giovani del territorio, ha esposto le attività che l’Assessorato svolge in materia di sicurezza stradale attraverso il proprio Centro di Monitoraggio, ma,soprattutto, ha accoratamente invitato i ragazzi a riflettere sull’importanza della propria vita e di quella altrui.
Fonte: Provincia di Crotone, 04/01/11

Nessun commento:

Posta un commento