"Il più grande ostacolo alla conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza."
Stephen Hawking
Bisogna essere mediocri per essere benvoluti da tutti.
Oscar Wilde

giovedì 3 marzo 2011

ZURLO SU TRASPORTI

TRASPORTI- "Intendo ringraziare il Governatore della Calabria, Peppe Scopelliti, che nei giorni scorsi a Cosenza ha ufficializzato la realizzazione della cosiddetta"metropolitana leggera" che interesserà anche il nostro territorio". Lo sostiene il presidente della Provincia di Crotone, Stano Zurlo. "Si tratta di un’opera importante per la mobilità che era inserita nel programma elettorale. Ricordo che questa idea, avviata dalla precedente Giunta provinciale e messa da parte dalla Giunta regionale Loiero -sottolinea Zurlo- è stata ripresa dal presidente Scopelliti che ha sempre raccolto le istanze dell’amministrazione provinciale e col quale, in questi mesi c’è stata una interlocuzione pressoché quotidiana con me e col già assessore Salvatore Cosimo".



atti allegati:

 



Metropolitana di Superficie.

La progettazione sarà finalizzata a migliorare le prestazioni del trasporto ferroviario a servizio della provincia di Crotone in modo da dar vita ad una metropolitana di superficie che si estenda da Sibari a Catanzaro Lido. Lo studio prevede il riassetto della rete e dei servizi di trasporto ferroviario lungo la costa ionica crotonese, con una serie di interventi e soluzioni progettuali volti a migliorare le prestazioni attuali in termini di accessibilità territoriale, efficienza ed efficacia di gestione, affidabilità e qualità di servizio da offrire all’utenza. La nuova metropolitana di superficie permetterà di facilitare i collegamenti a nord con il corridoio adriatico e a sud con i nodi strategici della rete nazionale, attraverso il raccordo alla linea ferroviaria Catanzaro Lido- Lamezia Terme. Per realizzare il sistema di metropolitana di superficie si renderanno necessari sia interventi di tipo infrastrutturale (finalizzati ad incidere sull’assetto fisico della rete di trasporto ferroviaria e dei nodi di interscambio, come ad esempio interventi di elettrificazione, adeguamento deviatoi di stazione, nuovi punti di incrocio, soppressione di passaggi a livello, sistemazione di stazioni…) sia interventi sull’esercizio (orientati al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi di trasporto ferroviario, attraverso ad esempio la predisposizione di collegamenti interprovinciali tra la stazione di Crotone e le stazioni di Sibari da un lato e Lamezia Terme dall’altro, in maniera tale da sopperire all’attuale mancanza di connessione della rete ferroviaria locale con quella ferroviaria e aerea nazionale). L’analisi progettuale si avvarrà di opportuni strumenti modellistici di simulazione e indagini specializzate sul campo di tipo RP (revealed preferences) e SP (stated preferences) per la stima della domanda di trasporto attuale e futura.
 Risultati attesi dagli interventi di progetto sono:
  • Il miglioramento dei servizi di trasporto su ferro nel territorio crotonese in modo da garantire standard europei,
  • Il riequilibrio modale dei flussi  (a favore del trasporto ferroviario) lungo la riviera ionica,
  • L’innalzamento dell’accessibilità della popolazione crotonese al capoluogo,
  • Il raccordo del crotonese ai nodi strategici della rete nazionale (nodi ferroviari e aereoportuali di Lamezia Terme e Reggio Calabria),
  • La valorizzazione del trasporto ferroviario come vettore privilegiato per i flussi turistici.

Nessun commento:

Posta un commento