La conoscenza e l'opportuno monitoraggio del territorio, unitamente alla pianificazione territoriale sostenibile,possono ridurre e mitigare il rischio di disastri spesso annunciati.
Solo un'attenta programmazione dell'uso del territorio può prevenire o lenire i disastri.
Uscire dalla logica dell'emergenza e recuperare una capacita' di previsione è necessario per mitigare un dissesto idrogeologico ormai considerato all'ordine del giorno in Calabria e in Provincia di Crotone, con 5 o 6 eventi alluvionali all'anno.
Non è da persone "serie" solo limitarsi a lamentare la mancanza di risorse; quando si hanno i soldi bisognerebbe pure saperli spendere in progettazioni efficaci e lavori fatti bene!
Nessun commento:
Posta un commento