"Il più grande ostacolo alla conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza."
Stephen Hawking
Bisogna essere mediocri per essere benvoluti da tutti.
Oscar Wilde

lunedì 6 febbraio 2012

La strada del Petilino - Considerazioni


da crotonese e da amministratore credo che la strada del petilino vada completata (cosa non facile da realizzare) parimenti sono fermamente convinto che l'ente debba adire contenzioso per errore progettuale "palese".
non è più il tempo di far finta di non vedere le responsabilità che mortificano il territorio e creano diseconomie e danno alle spalle dei cittadini.


Provincia: strada del Petilino le precisazioni dell’assessore Praticò

Un recente incontro dibattito per  “ discutere  e fare  il punto “ sui lavori di completamento della strada del Petilino, tenutosi  a  Petilia Policastro, si è trasformato , come era facilmente prevedibile,  in una occasione per  lanciare  accuse ……… all’Amministrazione Provinciale, al sindaco Fera, ed al Presidente Zurlo. Le critiche all’azione amministrativa, da qualunque parte provengano, sono sempre e comunque legittime e meritevoli della massima  attenzione. Spiace, però, dover  constatare che anche livelli istituzionali pur alti si prestino a mere manifestazioni  propagandistiche, (minaccia di manifestazioni sotto il palazzo della Provincia ) residuo di una cultura politica dal  vago sapore di nostalgismo “anti…”. L’odissea  della strada del Petilino,  è un  “poema” ormai noto a tutti; e che recentemente  si è arricchito dei contributi di tecnici e politici che a diverso titolo hanno espresso autorevoli opinioni. Pur senza entrare nel merito di scelte politiche e tecniche quantomeno “opinabili “ e di cui lo stesso on. De Masi, all’epoca vicepresidente della Provincia,  nella sua onestà intellettuale, non si fa scrupolo di riconoscere , occorre, puntualizzare quanto finora fatto dalla Amministrazione Zurlo e quali prospettive per il definitivo  completamento dell’opera. Il 20.09.2004 veniva approvato il progetto esecutivo di realizzazione della nuova strada cosiddetta del “petilino”per un importo complessivo di 13.100.000  ripartita in 8.432.000 per lavori e 4.237.000 per somme a disposizione. Il 30 dicembre 2004 il lavoro veniva appaltato per un importo contrattuale di 5.910.182 e successivamente  per le ormai note vicende  se ne disponeva il recesso in data 29.11.2005. Per riappaltare i lavori si è proceduto a collaudo delle opere realizzate, collaudo che ha evidenziato difetti nella realizzazione e che ha reso, pertanto ,necessario eseguire ulteriori interventi. Calcolato il costo dei quali si è proceduto al riappalto per l’importo complessivo di 5.608.021 affidato alla  ATI Crotonscavi per la consegna al 20.03 2009. Una serie di eventi franosi dovuti alle scarse caratteristiche meccaniche del terreno, ha fatto slittare la data di ultimazione e lievitare i costi. In corso di esecuzione si è anche proceduto alla risoluzione del contratto per la direzione dei lavori affidandola agli Ing Costanzo e Germinara che, evidenziando una serie di criticità , ne hanno proposto la risoluzione con perizia di variante. Ulteriori inconvenienti di natura tecnica ,smottamenti, cedimenti, crolli, frane, hanno costellato e fortemente condizionato l’andamento dei lavori al punto da richiedere necessario l’utilizzo del ribasso d’asta (cosa non facile da ottenere  e realizzata grazie all’impegno del presidente  Zurlo e dell’assessore  Cosimo) per  rimediare agli errori della  “ natura.  Attualmente, per il definitivo completamente dell‘opera, dei 13 Km complessivi dell’opera, rimane da realizzare  un solo Km che non presenta particolari difficoltà di realizzazione  e per il quale è anche garantita la copertura finanziaria. Resta, invece, da fronteggiare  l’emergenza determinatasi con  l’apertura di un nuovo fronte franoso  causato dalle eccezionali perturbazioni metereologiche  del novembre scorso. L’Amministrazione si è già attivata  decisamente richiedendo i fondi necessari alla Regione Calabria e confidando nel sostegno dei rappresentanti istituzionali del territorio. E’ assolutamente  impensabile, come da qualche parte ipotizzato, abbandonare  la realizzazione di un’opera che ha richiesto finora  impegnate risorse  umane e finanziarie  di  notevole consistenza. Questo, in estrema sintesi , quanto fatto e quanto ancora da realizzare  per fare uscire dall’isolamento tutte le popolazioni del Petilino. Mi preme, infine, ribadire ancora una volta, la disponibilità dei nostri uffici a disposizione di chiunque, amministratore o comune cittadino che volesse ulteriori delucidazioni sull’opera.

  Marcello PRATICO’
   Assessore viabilità

1 commento:

  1. Speriamo che si possa disporre subito di un allacciamento stradale moderno tra Petilia e Crotone.

    RispondiElimina