"Il più grande ostacolo alla conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza."
Stephen Hawking
Bisogna essere mediocri per essere benvoluti da tutti.
Oscar Wilde

lunedì 7 maggio 2012

La Provincia di Crotone non è infiltrata dalla mafia, il ministero dell'Interno chiude il procedimento

da oggi forse in Provincia si potrà ricominciare con una politica fatta da chi rappresenta davvero i cittadini e i territori!




L’Amministrazione provinciale di Crotone non è stata infiltrata dalla ’ndrangheta. Il procedimento prefettizio di accesso agli atti si è infatti concluso con la dichiarazione che non ci sono i presupposti di condizionamento mafioso per lo scioglimento dell’ente Provincia.




Il ministro dell’Interno, AnnaMaria Cancellieri, lo scorso 30 aprile ha firmato il decreto (pubblicato il 3 maggio successivo) che chiude il procedimento avviato nei confronti della Provincia di Crotone l’8 agosto 2011 quando il prefetto Vincenzo Panìco ha istituito la commissione d’indagine incaricata di svolgere gli accertamenti, il cui lavoro è stato poi prorogato fino al 2 febbraio 2012. Una ventina di giorni prima, il 13 luglio 2011, il prefetto di Crotone era stato delegato da un decreto del ministro dell’Interno - incarico allora ricoperto da Roberto Maroni - ad esercitare i poteri di accesso e di accertamento nei confronti dell’Amministrazione provinciale, già investita in pieno dal clamore dell’inchiesta ‘Hydra’ della magistratura inquirente di Crotone che aveva aperto un filone d’indagine per il reato, presunto, di voto di scambio in occasione delle elezioni provinciali del 2009. In seguito alla divulgazione della notizia dell’indagine, l’allora assessore provinciale alla Pubblica istruzione, Gianluca Marino, tutt’ora l’unico imputato per quell’ipotesi di reato, si è dimesso dalla carica. E poco tempo dopo, per allontanare ogni sospetto dalla sua Amministrazione, sostenuta da una coalizione di centrodestra (Pdl, Fli, Udc), il presidente Stano Zurlo ha deciso l’azzeramento della Giunta formandone una ‘tecnica’ tuttora in carica. Dopo sei mesi di accertamenti negli uffici della Provincia di via Mario Nicoletta, e sulla base delle informazioni raccolte dalla commissione di accesso, il prefetto di Crotone, lo scorso 16 marzo, ha inviato segnalazione negativa al ministero degli Interni a Roma, ritenendo “che non sussistano i presupposti per avviare la procedura di scioglimento”. Adesso il ministro ha concluso il procedimento prendendone atto entro il termine di tre mesi previsto dalla normativa.

Nessun commento:

Posta un commento